giovedì 26 marzo 2020
Step #02
Storia del verbo Comunicare
Il termine comunicare è di origine latina e fa riferimento al concetto di "mettere in comune", riferito sia ad oggetti materiali sia a informazioni.Il concetto di comunicazione è probabilmente uno dei concetti di maggiore importanza nella storia dell'umanità: la capacità di comunicare verbalmente, oltre a distinguerci dal resto del regno animale, ha permesso agli umani di scambiarsi fra loro informazioni di ogni genere. Sono molte le forme di comunicazione che si sono susseguite negli anni; Uno dei passaggio più importanti è certamente quello dalla comunicazione orale a quella scritta, che permise di conservare informazioni per periodi di tempo molto lunghi senza dover fare affidamento alla memoria dei singoli individui. Anche i mezzi di comunicazione sono cambiati negli anni, con l'avvento di nuove tecnologie che hanno reso possibile scambiare informazioni in tutto il mondo con grande velocità e precisione e conservare tali informazioni nei secoli.
In conclusione, quindi, l'azione di comunicare ha sempre avuto un ruolo di grande importanza nella società umana.
Step #01bis
- In inglese il verbo comunicare diventa to communicate
- In tedesco, kommunizieren
- In francese, communiquer
- In russo, общаться (obshchat'sya)
I riferimenti al termine nella letteratura italiana sono molteplici, sia per quanto riguarda il comunicare inteso nel senso di "trasmettere informazioni" sia nel significato, più utilizzato nell'antichità, di "mettere in comune"; Il termine non giunge nell'italiano dal latino popolare ma viene piuttosto acquisito nel Medioevo dal latino da parte degli intellettuali con lo scopo di arricchire la lingua (vedi http://www.educational.rai.it/lemma/testi/comunicare/comunicare.htm)
Step #01
Comunicare
- Rendere comune, far conoscere, far sapere; per lo più di cose non materiali
- Trasmettere ad altri per contagio
- In meccanica, di energia o moto trasmessi da un corpo all'altro
- Diffondersi, trasmettersi, propagarsi
- Essere in relazione verbale o scritta con qualcuno
- Di luoghi o elementi tra i quali vi sia qualche passaggio
- Amministrare il sacramento dell'Eucaristia
Il termine deriva dal latino communicare, mettere in comune, a sua volta derivato di commune, cioè "che compie il suo dovere con gli altri" (composto di cum, "insieme" e munis, "ufficio, incarico, dovere, funzione")
Bibliografia
Definizione tratta da http://www.treccani.it/vocabolario/comunicare/
Etimologia tratta da https://unaparolaalgiorno.it/significato/comunicare
Iscriviti a:
Post (Atom)
Step #25
Sintesi finale Il verbo comunicare , il cui significato è "mettere in comune, far conoscere, far sapere", è un termine di origi...
-
Comunicare nelle arti figurative "Grande Torre di Babele", Pieter Bruegel il Vecchio, 1543. Conservata al Kunsthistorisches M...
-
Un'invenzione per comunicare : "indicatore di stato" per animali Il dispositivo è composto da un trasmettitore (posto sull...
-
Comunicare nella pandemia La recende pandemia di COVID-19 (vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Pandemia_di_COVID-19_del_2020_in_Italia pe...